Nel campo delle sue attività di ricerca CIDAA organizza seminari, convegni e altre iniziative scientifiche per gli affiliati e per tutti i ricercatori operanti nel suo ramo di diritto.
[sezione in fase di aggiornamento]
GIGLIOTTI F., Relazioni sociali, vincolo giuridico e motivo di cortesia, Napoli, ESI, 2003;
GIGLIOTTI F., "Circolazione di veicoli e obbligo assicurativo (tra diritto interno e orientamenti eurounitari)", in Rivista del Diritto della Navigazione, 2020, pp. 542-564;
GIGLIOTTI F., "Disservizi ferroviari ricorrenti e pretesa lesione di diritti fondamentali della persona", in Rivista del Diritto della Navigazione, 2019, pp. 751-772;
GIGLIOTTI F., "L’operatore di handling è un ausiliario del vettore: anche la Cassazione (finalmente) se ne avvede", in Rivista del Diritto della Navigazione, 2016, pp. 342-370;
GIGLIOTTI F., Il trasporto di cortesia nel pensiero di Salvatore Romano: profili di criticità e spunti non (sufficientemente) coltivati, in I Maestri italiani del diritto civile: Salvatore Romano, Napoli, ESI, 2015, pp. 243-264;
GIGLIOTTI F., "Vacanza rovinata" e danno non patrimoniale (tra considerazioni sistematiche e disciplina di settore)", in Rivista del Diritto della Navigazione, 2014, pp. 1-30;
GIGLIOTTI F., Vacanza rovinata e danno non patrimoniale, in U. La Torre - A. M. Sia (a cura di), Diporto e turismo tra autonomia e specialità. Un'occasione per un incontro interdisciplinare, ed. Aracne, 2014, pp. 125-153;
GIGLIOTTI F., Considerazioni in tema di gratuità nel contratto di trasporto: unità strutturale e pluralità funzionale, in Studi in onore di A. Cataudella, ESI, Napoli, 2013, pp. 1079-1114;
GIGLIOTTI F., La spedizione, in P. Sirena (a cura di), Trattato dei contratti, a cura di P. Rescigno-E. Gabrielli, Torino, Utet, 2011, pp. 315-377;
GIGLIOTTI F., Vacanza rovinata e pretese risarcitorie. Una fattispecie paradigmatica di danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale, in F. Gigliotti, Contributi di diritto civile, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 75-90;
GIGLIOTTI F., Sopravvenienze contrattuali e gestione del rapporto: l’ipotesi del viaggio turistico, in F. Di Marzio (a cura di), Il nuovo diritto dei contratti. Problemi e prospettive, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 245-291;
GIGLIOTTI F., "Aspetti problematici della negoziazione di «pacchetti turistici»", in Panorami, 1995, pp. 213-255;
LA TORRE U., "Pilot in command e pilota remoto: fra tradizione e nuove tecnologie", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN:0035-5895 (II), 2024, pp. 33-73;
LA TORRE U., "Codice squawk 7500 e il cosiddetto procurato allarme nel diritto della navigazione aerea", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN 0035-5895 (II), 2023, pp. 699-745;
LA TORRE U., "Spunti sulla nozione di aeromobile", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN:0035-5895 (II), 2022, pp. 469-517;
LA TORRE U., ARIU A, "Tra tutela della sicurezza e violazione delle regole. Il volo Ryanair 4978 del 23 maggio 2021", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN:0035-5895 (II), 2021, pp. 561-623;
LA TORRE U., "Il simulatore di volo tra realtà ed apparenza nella navigazione aerea", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2019, pp. 483-501;
LA TORRE U., PETIT LAVALL MA. V., "Studio preparatorio alla modifica degli articoli 25 e 26 del nuovo proyecto de código aeronáutico latino-americano", in Il Diritto marittimo, vol. CXIX, ISSN: 0012-348X, 2017, pp. 929-964;
LA TORRE U., "Il visual approach notturno nella giurisprudenza italiana", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2016, pp. 74-103;
LA TORRE U., "Aircraft Pilotage", in Il Diritto marittimo, ISSN: 0012-348X, 2015, pp. 267-280;
LA TORRE U., "Assistenza di aeromobile ad aeromobile", in Il Diritto marittimo, ISSN: 0012- 348X, 2015, pp. 500-519;
LA TORRE U., "Condotta dell'aeromobile e responsabilità del vettore: il caso Germanwings", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2015, pp. 23-63;
LA TORRE U., "Problematiche giuridiche attuali sul comandante di aeromobile", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2014, pp. 635-668;
LA TORRE U., "Riflessioni sulla condotta del 'pilot in command' nel volo di aeromobile", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2013, pp. 601-623;
LA TORRE U., "La navigazione degli UAV: un’occasione di riflessione sull’art. 965 c. nav. in tema di danni a terzi sulla superficie", in Rivista del Diritto della Navigazione, vol. II, ISSN: 0035-5895, 2012, pp. 553-575;
LA TORRE U., "I nuovi veicoli volanti", in Rivista del Diritto della Navigazione, vol. II, ISSN: 0035-5895, 2010, pp. 553-573;
LA TORRE U., "La polizia degli aeroporti", in Rivista di diritto dell'economia, dei trasporti e dell'ambiente, ISSN: 1724-7322, 2008;
LA TORRE U., "Il risarcimento ‘complementare’ nel trasporto aereo internazionale di persone. Il piano statunitense del 1990", in Diritto dei trasporti, I, ISSN: 1123-5802, 1992, pp. 71-108;
LA TORRE U., "Trasporto di militare in servizio su automezzo militare", in Diritto dei trasporti, vol. III, ISSN: 1123-5802, 1992, pp. 861-870;
MANCINI D., LARDO A., DE ANGELIS M., Efforts for openness and transparency of data: a focus on Open Science Platforms in Lazazzara A., Ricciardi F., Za S., Exploring Digital Ecosystems, Lecture Notes in Information Systems and Organisation, vol. 33, Springer Cham, https://doi.org/10.1007/978-3-030-23665-6, 2020;
MANCINI D., GIOMMI P., POLLOCK A. M. T., Prospects for a New Era of Data Transparency in a Shared, Global and Openness World. The Case of Open Scientific Data in Astronomy and Cosmology, in Organizing for Digital Economy: societies, communities and individuals, 2018;
F. RUSCHI, "Il volo del drone. verso una guerra postumana? Una riflessione di filosofia del diritto internazionale." , in Jura Gentium. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, n. 13, vol. 1. Numero monografico: "Guerra, diritto e tecnologia alle soglie del XXI secolo", 2016, pp. 12-38;
F. RUSCHI, Spazio. La questione del territorio statale, in Alberto Andronico, Tommaso Greco, Fabio Macioce (a cura di), Dimensioni del diritto, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 345-369;
F. RUSCHI, Il diritto, la guerra e la 'tecnica scatenata'. considerazioni sul drone warfare, in Roger Campione, Filippo Ruschi (a cura di), Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 27-67;
F. RUSCHI, "The Rise of Drones and the Transformation of Warfare: A View from Philosophy of International Law", in RECHTD. Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito, vol. 12, n. 1, pp. 147-161, 2020;
F. RUSCHI, La última frontera: A la búsqueda de un nomos del espacio cósmico, in Ana Aldave, Roger Campione, Filippo Ruschi (a cura di), Al borde del abismo. Guerra, tecnología y derecho, Valencia, Tirant lo blanch, 2022, pp. 221-259;
F. RUSCHI, "Per un 'nomos' dello spazio (extra-atmosferico)", in Rivista del Diritto della Navigazione, vol. 51 [2022], 2023, pp. 519-565;
F. RUSCHI, Guerra aerea e razionalità giuridica (1899-1938) - La protezione degli inermi nel prisma della filosofia del diritto internazionale, Milano, Giuffré, 2024;
F. RUSCHI, "Potenza e diritto nello spazio extra-atmosferico", in Ars interpretandi. Rivista di ermeneutica giuridica, vol. 29, n. 2, 2024, pp. 29-43;
TELESCA C., I rischi concernenti la sicurezza (security e safety) e la loro assicurabilità, Bari, Cacucci Editore, 2024;
TELESCA C., "Riflessioni su sviluppo sostenibile e tutela ambientale nel settore dei trasporti", in Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente, Vol. XXII, ISSN 1724-7322 , 2024, pp. 199-222;
TELESCA C., "Fra sicurezza e protezione dei dati personali: considerazioni sulla direttiva 2016/680/Ue per la protezione dei dati nei settori di polizia e giustizia e sulla direttiva 2016/681/Ue sull’uso del PNR", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2018, pp. 739-782.
Per consultare tutte gli incontri clicca qui.