Le origini
A partire dal 2005, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico hanno sviluppato una proficua collaborazione didattico-scientifica, finalizzata all’erogazione di corsi in materie giuridiche a favore del personale militare e civile della Difesa, formalizzata in un’apposita Convenzione.
Nell’ambito di questa collaborazione, a maggio 2022 è stato organizzato presso il COA il Convegno “Spazio e aerospazio. Nuove frontiere e prospettive giuridiche”, introdotto dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Gen. S.A. Luca Goretti, al quale hanno partecipato esperti del mondo accademico, italiani e stranieri, dell’Aeronautica Militare, dell’ENAC, dell’ESA, dell’Agenzia Spaziale Italiana e della Leonardo S.p.A.
In tale contesto è maturata l'idea di collaborare alla costituzione di un Centro di ricerca e studi sul diritto aeronautico e aerospaziale. Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara ha quindi promosso l'iniziativa, inserendo l’istituzione del Centro fra gli obiettivi del proprio progetto di sviluppo quinquennale, finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca nell’ambito del Bando “Dipartimenti di eccellenza 2023-2027”.
Infine, a partire dalle esperienze maturate nel corso di Diritto internazionale della navigazione aerea e con la sinergica collaborazione di studiosi afferenti alle Università di Catanzaro, Teramo e Firenze, è nato il progetto di sviluppare una cooperazione strutturata con l'Aeronautica Militare.
Finalità
Il Centro di Ricerca e Studi sul Diritto Aeronautico e Aerospaziale costituisce una realtà unica nel panorama italiano. Valorizzando le risorse degli Atenei coinvolti nell’iniziativa (Catanzaro, Ferrara, Firenze e Teramo) e la loro rete di contatti, in Italia e all’estero, si avvale della competenza degli accademici più qualificati nei diversi settori del diritto, interessati dalle attività aerospaziali.
La collaborazione con Aeronautica Militare garantisce una piena sinergia fra il mondo accademico e quello degli operatori, essenziale per lo sviluppo di ricerche scientifiche e iniziative didattiche realmente capaci di generare un impatto significativo sulla società.
Sul fronte della ricerca, l’attività del CIDAA si espleta nell’organizzazione di convegni, conferenze, seminari e pubblicazioni scientifiche volti ad approfondire tematiche di sicura attualità, considerate le perduranti difficoltà legate alla costruzione di un sistema internazionale efficace per la governance dello spazio extra-atmosferico e le nuove sfide legate al suo sfruttamento commerciale. Il Centro si occupa inoltre di elaborare studi e pareri – anche su richiesta – su questioni giuridiche di immediata rilevanza per l’attività dell’Aeronautica Militare e degli altri soggetti che operano nel dominio aerospaziale.
Nell’ambito del Centro sono organizzate iniziative didattiche aperte alla partecipazione di studenti e dottorandi delle diverse Università coinvolte, del personale dell'Amministrazione della Difesa e degli enti pubblici e privati interessati, che hanno come specifico oggetto, nelle loro differenti declinazioni disciplinari, il Diritto aeronautico e aerospaziale, materia fortemente innovativa nei curricula dei corsi di laurea in Giurisprudenza.
Il Centro è inoltre promotore di attività divulgative destinate ad una più ampia platea di interessati, volte a sensibilizzare la cittadinanza sull’attività dell’Aeronautica Militare e del settore privato nel dominio aerospaziale e sui profili giuridici connessi.