Il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell'Università degli Studi di Catanzaro (DIGES), Dipartimento di Eccellenza nell’Area delle Scienze Giuridiche per il quinquennio 2023-2027, svolge attività didattiche e formative che coinvolgono gli interessi del CIDAA. Il Prof. Umberto La Torre è titolare dei corsi di Diritto della navigazione e di Diritto dei trasporti, la Prof.ssa Anna L. Melania Sia dei corsi di Diritto aerospaziale (dal 2013 al 2024 Diritto aeronautico), Diritto europeo dei trasporti e Legislazione del diporto e del turismo. Il Prof. Fulvio Gigliotti, titolare del corso di Diritto Privato, è Direttore del Centro di Ricerca Rapporti Privatistici della PA.
Il Prof. Gigliotti coordina inoltre il Dottorato di Ricerca in Diritto della Società Digitale e dell’Innovazione Tecnologica. A taluni corsisti è stata affidata la redazione della tesi su questioni inerenti alla disciplina navigazionistica.
Le cattedre di Diritto della navigazione e di Diritto aeronautico hanno organizzato il Convegno dal titolo "Interferenza illecita e difesa dello spazio aereo nell’era dell’innovazione tecnologica: tra Renegade e droni killer", svoltosi il 7 marzo 2024 presso il DIGES.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara svolge numerose attività didattiche, di formazione e ricerca di rilievo per il CIDAA, in attuazione della convenzione in essere con Aeronautica Militare. Nello specifico, sono erogati dal Dipartimento i tre insegnamenti di Diritto internazionale penale militare (prof.ssa Alessandra Annoni), Diritto internazionale della navigazione aerea (prof.ssa Anna Montesano) e Diritti umani e diritto internazionale nei conflitti armati (dott.ssa Khrystyna Gavrysh).
Nell'ambito delle iniziative didattiche e scientifiche del Dipartimento si segnalano in particolare le tavole rotonde che seguono:
"Intercettazione e difesa dello spazio aereo" - 24 e 25/05/2025
"Nuove tecnologie tra spazio atmosferico ed extra atmosferico: questioni giuridiche emergenti" - 24/09/2024
"I crimini internazionali nel quarto dominio" - 11/02/2025
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) dell’Università degli Studi di Firenze raccoglie una comunità di studiosi in costante dialogo con la realtà che la circonda, promuovendo un approccio allo studio del diritto che salda dimensione teorica e dimensione pratica: questo, con la consapevolezza che il pensiero giuridico non ha soltanto una consistenza dottrinale, ma è manifestazione di cittadinanza attiva e consapevole. Una simile vocazione non solo caratterizza l’attività di ricerca, ma si riflette anche sulla didattica − concepita come uno spazio di dialogo tra docenti e studenti, con un’attenzione particolare per le pratiche di learning by doing – e sulla Terza missione, che vede il Dipartimento interagire intensamente con una pluralità di istituzioni pubbliche e private, oltre che con associazioni di volontariato.
A testimonianza dell’impegno profuso, sia nel quinquennio 2018-22, sia in quello 2023-27, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario ha incluso il DSG nell’elenco dei dipartimenti universitari di eccellenza. In quest’ambito, il DSG ha promosso il programma “Eccellenza ed eguaglianza: il next generation law(yer)”, individuando una serie di Aree Qualificanti (AQ) su cui incentrare la ricerca, la didattica e la Terza missione: tra queste AQ occorre segnalare il tema della regolazione delle nuove tecnologie, della sicurezza digitale, dello sviluppo sostenibile e delle trasformazioni della società civile in un contesto di forte accelerazione tecnologica. Proprio questa è l’articolata cornice in cui è maturata l’adesione del DSG al CIDAA e che, al contempo, ha favorito attività scientifiche e formative legate al tema della evoluzione del corpus iuris spatialis, della gestione dello spazio extra-atmosferico e delle sue risorse, del disciplinamento delle attività in campo aeronautico ed aerospaziale. Là dove, coerentemente alla propria vocazione, il DSG ha voluto congiungere un approccio sensibile alla dimensione storico-concettuale del diritto ed uno più attento a quella pratica ed operativa.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo ha come missione fondamentale l'elaborazione, la valorizzazione, il trasferimento e la disseminazione della conoscenza nel campo degli studi giuridici, per contribuire alla creazione di opportunità di sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, in un costante dialogo e confronto nazionale e internazionale. La conoscenza giuridica si coniuga da un lato con una attenzione costante ai profili economici ed economico/aziendali, e dall’altro si declina in forme trasversali e in ambiti innovativi (come, tra gli altri, digitalizzazione, innovazione, sostenibilità, solidarietà e contrasto alle diseguaglianze, cooperazione internazionale).
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo svolge attività didattico-formative e di ricerca affini agli interessi del CIDAA. Nei corsi di laurea afferenti al Dipartimento trovano spazio i corsi di Diritto della navigazione e dei trasporti nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e di Diritto del trasporto, della logistica e della Smart Mobility nell’ambito del Corso di Laurea magistrale interdipartimentale in Diritto, Economia e Strategia d’Impresa e il Master in Diritto ed economia del Mare. Nella ricerca, il Dipartimento partecipa, altresì, alle attività del Progetto e.INS Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia nell’ambito dello Spoke 5 sul tema “Scienza e tecnologia aerospaziale”, nonché a diversi Progetti su tematiche inerenti alla sostenibilità nei trasporti, al trasferimento tecnologico, alla creazione di piattaforme digitali applicabili alla catena logistica, con particolare riferimento all’intermodalità, alla sicurezza nella navigazione aerea, alla fiscalità nella space economy.