Nel campo delle sue attività di ricerca CIDAA organizza seminari, convegni e altre iniziative scientifiche per gli affiliati e per tutti i ricercatori operanti nel suo ramo di diritto.
[sezione in fase di aggiornamento]
GIGLIOTTI F., Relazioni sociali, vincolo giuridico e motivo di cortesia, Napoli, ESI, 2003;
GIGLIOTTI F., "Circolazione di veicoli e obbligo assicurativo (tra diritto interno e orientamenti eurounitari)", in Rivista del Diritto della Navigazione, 2020, pp. 542-564;
GIGLIOTTI F., "Disservizi ferroviari ricorrenti e pretesa lesione di diritti fondamentali della persona", in Rivista del Diritto della Navigazione, 2019, pp. 751-772;
GIGLIOTTI F., "L’operatore di handling è un ausiliario del vettore: anche la Cassazione (finalmente) se ne avvede", in Rivista del Diritto della Navigazione, 2016, pp. 342-370;
GIGLIOTTI F., Il trasporto di cortesia nel pensiero di Salvatore Romano: profili di criticità e spunti non (sufficientemente) coltivati, in I Maestri italiani del diritto civile: Salvatore Romano, Napoli, ESI, 2015, pp. 243-264;
GIGLIOTTI F., "Vacanza rovinata" e danno non patrimoniale (tra considerazioni sistematiche e disciplina di settore)", in Rivista del Diritto della Navigazione, 2014, pp. 1-30;
GIGLIOTTI F., Vacanza rovinata e danno non patrimoniale, in U. La Torre - A. M. Sia (a cura di), Diporto e turismo tra autonomia e specialità. Un'occasione per un incontro interdisciplinare, ed. Aracne, 2014, pp. 125-153;
GIGLIOTTI F., Considerazioni in tema di gratuità nel contratto di trasporto: unità strutturale e pluralità funzionale, in Studi in onore di A. Cataudella, ESI, Napoli, 2013, pp. 1079-1114;
GIGLIOTTI F., La spedizione, in P. Sirena (a cura di), Trattato dei contratti, a cura di P. Rescigno-E. Gabrielli, Torino, Utet, 2011, pp. 315-377;
GIGLIOTTI F., Vacanza rovinata e pretese risarcitorie. Una fattispecie paradigmatica di danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale, in F. Gigliotti, Contributi di diritto civile, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 75-90;
GIGLIOTTI F., Sopravvenienze contrattuali e gestione del rapporto: l’ipotesi del viaggio turistico, in F. Di Marzio (a cura di), Il nuovo diritto dei contratti. Problemi e prospettive, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 245-291;
GIGLIOTTI F., "Aspetti problematici della negoziazione di «pacchetti turistici»", in Panorami, 1995, pp. 213-255;
LA TORRE U., "Pilot in command e pilota remoto: fra tradizione e nuove tecnologie", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN:0035-5895 (II), 2024, pp. 33-73;
LA TORRE U., "Codice squawk 7500 e il cosiddetto procurato allarme nel diritto della navigazione aerea", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN 0035-5895 (II), 2023, pp. 699-745;
LA TORRE U., "Spunti sulla nozione di aeromobile", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN:0035-5895 (II), 2022, pp. 469-517;
LA TORRE U., ARIU A, "Tra tutela della sicurezza e violazione delle regole. Il volo Ryanair 4978 del 23 maggio 2021", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN:0035-5895 (II), 2021, pp. 561-623;
LA TORRE U., "Il simulatore di volo tra realtà ed apparenza nella navigazione aerea", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2019, pp. 483-501;
LA TORRE U., PETIT LAVALL MA. V., "Studio preparatorio alla modifica degli articoli 25 e 26 del nuovo proyecto de código aeronáutico latino-americano", in Il Diritto marittimo, vol. CXIX, ISSN: 0012-348X, 2017, pp. 929-964;
LA TORRE U., "Il visual approach notturno nella giurisprudenza italiana", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2016, pp. 74-103;
LA TORRE U., "Aircraft Pilotage", in Il Diritto marittimo, ISSN: 0012-348X, 2015, pp. 267-280;
LA TORRE U., "Assistenza di aeromobile ad aeromobile", in Il Diritto marittimo, ISSN: 0012- 348X, 2015, pp. 500-519;
LA TORRE U., "Condotta dell'aeromobile e responsabilità del vettore: il caso Germanwings", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2015, pp. 23-63;
LA TORRE U., "Problematiche giuridiche attuali sul comandante di aeromobile", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2014, pp. 635-668;
LA TORRE U., "Riflessioni sulla condotta del 'pilot in command' nel volo di aeromobile", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2013, pp. 601-623;
LA TORRE U., "La navigazione degli UAV: un’occasione di riflessione sull’art. 965 c. nav. in tema di danni a terzi sulla superficie", in Rivista del Diritto della Navigazione, vol. II, ISSN: 0035-5895, 2012, pp. 553-575;
LA TORRE U., "I nuovi veicoli volanti", in Rivista del Diritto della Navigazione, vol. II, ISSN: 0035-5895, 2010, pp. 553-573;
LA TORRE U., "La polizia degli aeroporti", in Rivista di diritto dell'economia, dei trasporti e dell'ambiente, ISSN: 1724-7322, 2008;
LA TORRE U., "Il risarcimento ‘complementare’ nel trasporto aereo internazionale di persone. Il piano statunitense del 1990", in Diritto dei trasporti, I, ISSN: 1123-5802, 1992, pp. 71-108;
LA TORRE U., "Trasporto di militare in servizio su automezzo militare", in Diritto dei trasporti, vol. III, ISSN: 1123-5802, 1992, pp. 861-870;
LA TORRE U, SIA ANNA L. MELANIA (a cura di), Diporto e turismo tra autonomia e specialità. Un’occasione per un incontro interdisciplinare, in Quaderni della Rivista del Diritto della navigazione, vol. 3, Roma, Aracne, 2014, pp. 1-480;
LA TORRE U, SIA ANNA L. MELANIA (a cura di), La sicurezza nel trasporto e nelle infrastrutture della navigazione marittima ed aerea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 1-398;
MANCINI D., LARDO A., DE ANGELIS M., Efforts for openness and transparency of data: a focus on Open Science Platforms in Lazazzara A., Ricciardi F., Za S., Exploring Digital Ecosystems, Lecture Notes in Information Systems and Organisation, vol. 33, Springer Cham, https://doi.org/10.1007/978-3-030-23665-6, 2020;
MANCINI D., GIOMMI P., POLLOCK A. M. T., Prospects for a New Era of Data Transparency in a Shared, Global and Openness World. The Case of Open Scientific Data in Astronomy and Cosmology, in Organizing for Digital Economy: societies, communities and individuals, 2018;
F. RUSCHI, "Il volo del drone. verso una guerra postumana? Una riflessione di filosofia del diritto internazionale." , in Jura Gentium. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, n. 13, vol. 1. Numero monografico: "Guerra, diritto e tecnologia alle soglie del XXI secolo", 2016, pp. 12-38;
F. RUSCHI, Spazio. La questione del territorio statale, in Alberto Andronico, Tommaso Greco, Fabio Macioce (a cura di), Dimensioni del diritto, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 345-369;
F. RUSCHI, Il diritto, la guerra e la 'tecnica scatenata'. considerazioni sul drone warfare, in Roger Campione, Filippo Ruschi (a cura di), Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 27-67;
F. RUSCHI, "The Rise of Drones and the Transformation of Warfare: A View from Philosophy of International Law", in RECHTD. Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito, vol. 12, n. 1, 2020, pp. 147-161,;
F. RUSCHI, La última frontera: A la búsqueda de un nomos del espacio cósmico, in Ana Aldave, Roger Campione, Filippo Ruschi (a cura di), Al borde del abismo. Guerra, tecnología y derecho, Valencia, Tirant lo blanch, 2022, pp. 221-259;
F. RUSCHI, "Per un 'nomos' dello spazio (extra-atmosferico)", in Rivista del Diritto della Navigazione, vol. 51 [2022], 2023, pp. 519-565;
F. RUSCHI, Guerra aerea e razionalità giuridica (1899-1938) - La protezione degli inermi nel prisma della filosofia del diritto internazionale, Milano, Giuffré, 2024;
F. RUSCHI, "Potenza e diritto nello spazio extra-atmosferico", in Ars interpretandi. Rivista di ermeneutica giuridica, vol. 29, n. 2, 2024, pp. 29-43;
SIA ANNA L. MELANIA, La disciplina del cabotaggio. Profili di diritto aeronautico, Canterano (RM), Aracne Editrice - Gioacchino Onorati, 2019;
SIA ANNA L. MELANIA, "Porti turistici, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica", in Revista del Derecho del transporte, n. 33/2024, ISSN: 1889-1810 (fascia A ANVUR), 2024, pp. 79-117;
SIA ANNA L. MELANIA, "Il caso del volo Ryanair FR 4978. Alcune riflessioni sulla risoluzione delle controversie in seno all’ICAO", in Diritto marittimo, vol. 1, ISSN: 0012-348X (fascia A ANVUR), 2022, pp. 23-41;
SIA ANNA L. MELANIA, "Pandemia da Covid-19: alcune riflessioni sul ruolo delle gestioni aeroportuali", in Revista del Derecho del transporte, n. 28/2021, ISSN: 1889-1810 (fascia A ANVUR), 2021, pp. 171-202;
SIA ANNA L. MELANIA, "La proroga automatica delle concessioni sul demanio marittimo ancora una volta al vaglio della Corte costituzionale", in Diritto dei trasporti, n. 3/2021, ISSN: 1123-5802 (fascia A ANVUR), 2021, pp. 5-15;
SIA ANNA L. MELANIA, "Sul tema della giurisdizione nei contratti individuali di lavoro. Il caso degli assistenti di volo", in Diritto dei trasporti, ISSN: 1123-5802 (fascia A ANVUR), 2019, pp. 55-66;
SIA ANNA L. MELANIA, "Considerazioni sulla nuova strategia della Commissione europea per l’aviazione civile e i sistemi aerei a pilotaggio remoto", in Il Diritto Marittimo, vol. 2, ISSN: 0012-348X (fascia A ANVUR), 2018, pp. 310-329;
SIA ANNA L. MELANIA, "I diritti di traffico extra UE. Riflessioni a margine della politica estera dell’Unione Europea in materia di aviazione", in Rivista del Diritto della navigazione, vol. 1, ISSN: 0035-5895 (fascia A ANVUR), 2018, pp. 205-238;
SIA ANNA L. MELANIA, "Dagli Open Skies ai «Fair Skies»: questioni emergenti nel mercato liberalizzato del trasporto aereo", in Diritto dei trasporti, vol. 1, ISSN: 1123-5802 (fascia A ANVUR), 2016, pp. 33-64;
SIA ANNA L. MELANIA, "Il caso Emirates. Osservazioni sullo scambio dei diritti di traffico di quinta libertà in via extrabilaterale", in Rivista del Diritto della navigazione, Vol. II, ISSN: 0035-5895 (fascia A ANVUR), 2015, pp. 838-858;
SIA ANNA L. MELANIA, "Current Regulatory Framework of Remotely Piloted Aircraft Systems and the Italian Civil Aviation (ENAC) Rules", in Revista latino americana de derecho aeronáutico, vol. 19, ISSN: 2422-5894, 2014, pp. 1-17;
SIA ANNA L. MELANIA, "L’Unione Europea e i nuovi accordi globali sul trasporto aereo", in Rivista del diritto della navigazione, vol. II, ISSN: 0035-5895 (fascia A ANVUR), 2014, pp. 807-839;
SIA ANNA L. MELANIA, Profili attuali della disciplina giuridica dei mezzi aerei a pilotaggio remoto e il regolamento dell'Ente nazionale dell'aviazione civile italiana (ENAC), in Diritto dei trasporti, vol. 3, ISSN: 1123-5802. (fascia A ANVUR), 2014, pp. 743-774;
SIA ANNA L. MELANIA, "Registro Internazionale e contrattazione collettiva" in Diritto dei trasporti, 2-3/2001, ISSN: 1123-5802, 2001, pp. 699-728;
SIA ANNA L. MELANIA, "Il cabotaggio aereo nella Convenzione di Chicago del 1944 e nella disciplina comunitaria", in Diritto dei trasporti, n. 1/2000, ISSN: 1123-5802, 2000, pp. 31-43;
SIA ANNA L. MELANIA, Nota a Tribunale di Ravenna 15 marzo 1995 "Sul valore probatorio delle risultanze della polizza di carico" in Diritto dei trasporti, 3/1997, ISSN: 1123-5802, 1997, pp. 887- 899;
SIA ANNA L. MELANIA, Nota a Cass. francese 6 ottobre 1993 "Sull'applicabilità dell'art. 26 della Convenzione di Varsavia alla perdita parziale di merci (e di bagagli)" in Diritto dei Trasporti, ISSN: 1123-5802, 1995, pp. 613-620;
SIA ANNA L. MELANIA, Riflessioni a margine della «Strategia dei Droni 2.0» per un ecosistema intelligente e sostenibile di velivoli senza pilota in Europa, in Marco Fabio Morsello et alia (a cura di), ALADA em São Paulo, Brasil: XLV Jornadas Latino-Americanas de Direito Aeronáutico e Espacial, São Paulo - SP - Brasil, Editora IASP - Instituto dos Advogados de São Paulo, ISBN: 978-65-87082-33-2, 2024, pp. 433-462;
SIA ANNA L. MELANIA, Gestioni aeroportuali e scenari di riforma nell’ordinamento italiano, in ALADA 60/62 aňos, in (a cura di) M. O. Folchi, Buenos Aires, 2022, pp. 587-604;
SIA ANNA L. MELANIA, Rete transeuropea dei trasporti e infrastrutture del trasporto aereo. Brevi note sulle nuove proposte per il riordino del sistema aeroportuale italiano, in (a cura di), I. Nadal Gómez, La aviación al servicio del desarrollo económico de la sociedad. Los nuevos retos de su regulación jurídica, Madrid, Difusión Jurídica, 2019, pp.195-211. Pubblicato anche in Diritto e politica dei trasporti, II/2019, ISSN: 2612-5056, 2019, pp. 197-209;
SIA ANNA L. MELANIA, Sulla recente giurisprudenza della corte di giustizia UE e alcune possibili conseguenze sul modello di business delle compagnie low cost, in (a cura di) M.ª V. Petit Lavall – A. Puetz, El transporte como motor del desarrollo socioeconómico, Madrid, Barcelona, Buenos Aires, Sao Paulo, Marcial Pons, 2018, pp. 535-545;
SIA ANNA L. MELANIA, La Torre U., Marino A., Cap. VIII, Il settore portuale, in (a cura di) F. Bassan, La regolazione dei trasporti in Italia. L’ART e i suoi poteri, alla prova dei mercati, Torino, Edizioni Giappichelli, 2015, . pp. 220-241;
SIA ANNA L. MELANIA, Lo sci nautico e il wakeboard, in (a cura di) F. Morandi, U. Izzo, Gli sport dell’acqua, collana Gli sport dell’acqua in La responsabilità civile e penale negli sport del turismo, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 278-298;
SIA ANNA L. MELANIA, Current Regulatory Framework of Remotely Piloted Aircraft Systems and the Italian Civil Aviation (ENAC) Rules, in (a cura di) F. Pellegrino, Legislation and Regulation of Risk Management in Aviation Activity, Milano, Giuffrè, 2014, pp. 145-173;
SIA ANNA L. MELANIA, I titoli professionali del diporto, in (a cura di) U. La Torre e A. L. M. Sia, Diporto e turismo tra autonomia e specialità. Un’occasione per un incontro interdisciplinare, in Quaderni della Rivista del Diritto della navigazione, vol. 3, Roma, Aracne, 2014, pp. 253-294;
SIA ANNA L. MELANIA, Sulla politica estera dell'Unione europea in materia di aviazione civile: dagli accordi open skies agli accordi «ambiziosi» di tipo globale (comprehensive agreements), in (a cura di) R. Corbran, M. O. Folchi, Liber Amicorum en Honor a la Prof.ra Ángela Marina Donato, Buenos Aires, ALADA Asociación Latino Americana de Derecho Aeronáutico y Espacial, 2014, pp. 277-302;
SIA ANNA L. MELANIA, I contratti di lavoro nel diporto nautico, in F. Morandi (a cura di), I contratti del trasporto, Bologna, Zanichelli, 2013, pp. 983-1001;
SIA ANNA L. MELANIA, La disciplina giuridica dello sci nautico, in (a cura di) A. Antonini, Trattato breve di diritto marittimo, Milano, Giuffrè, 2013, pp. 141-171;
SIA ANNA L. MELANIA, La gestione delle acque di zavorra e dei sedimenti nel regime della Convenzione IMO del 13 febbraio 2004 (BWMC 2004), in (a cura di) F. Pellegrino, Sviluppo sostenibile dei trasporti marittimi nel Mediterraneo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 415-438;
SIA ANNA L. MELANIA, L’assicurazione dei passeggeri, in (a cura di) R. Tranquilli-Leali, E. G. Rosafio, Il trasporto aereo tra normativa comunitaria e uniforme, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 297-318;
SIA ANNA L. MELANIA, Riflessioni sulla tutela assicurativa del consumatore-turista, in U. La Torre, A. L. M. Sia, La sicurezza nel trasporto e nelle infrastrutture della navigazione marittima ed aerea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 347-364;
SIA ANNA L. MELANIA, Sulla politica europea di certificazione degli Unmanned Aerial Vehicles (UAV), in AA.VV. (a cura di) M. P. Rizzo, La gestione del traffico aereo: profili di diritto internazionale, comunitario ed interno, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 497-528;
SIA ANNA L. MELANIA, L’urto di navi e di aeromobili tra disciplina speciale e diritto comune in Scritti in memoria di Elio Fanara (a cura di U. La Torre, G. Moschella, F. Pellegrino, M. P. Rizzo, G. Vermiglio) Giuffré, Milano, 2008, pp. 361-391;
SIA ANNA L. MELANIA, Osservazioni sull’applicazione della Convenzione Unidroit del 2001 ai contratti di vendita ai sensi del Protocollo aeronautico in Il Protocollo aeronautico annesso alla Convenzione relativa alle garanzie internazionali sui beni mobili strumentali, a cura di L. Tullio, Padova, CEDAM, 2005, pp. 121–158;
SIA ANNA L. MELANIA, Il caposcalo: riflessioni sulla sua figura giuridica, in AA.VV. (a cura di A. Antonini, B. Franchi, F. Morandi), Il nuovo diritto aeronautico. In ricordo di Gabriele Silingardi, Milano, Giuffré, 2002, pp. 199-211;
SIA ANNA L. MELANIA, Civil Aviation Authority, in Elgar Concise Encyclopedia of Aviation Law (ed. By Anna Masutti and Pablo Mendes de Leon), Edward Elgar Publishing, Cheltenham, UK - Northampton, MA, USA, 2023, pp.187-190;
SIA ANNA L. MELANIA, I servizi aerei, in L. Tullio, M. Deiana, Codice dei trasporti (Collana Le Fonti del Diritto italiano), Milano, Giuffrè, 2011, pp. 57-127;
SIA ANNA L. MELANIA, Urto di navi e di aeromobili, in (a cura di) M. Deiana, Dizionari del Diritto Privato, promossi da Natalino Irti, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 551-558;
SIA ANNA L. MELANIA, Commento agli articoli 514-547 (Parte Prima, Libro II, Titolo V, Delle assicurazioni) per il Codice della navigazione esplicato in (www.giureta.unipa.it) Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente VI/2008, (ISSN 1724-7322), Palermo, 2008, pp. 1-47;
SIA ANNA L. MELANIA, Commento agli artt. 743-775 (Parte Seconda, Libro III, Titolo V, Del regime amministrativo degli aeromobili) per il Codice della Navigazione. Annotato con dottrina e giurisprudenza (a cura di B. Grasso), Torino, UTET, 1997, pp. 458- 466;
SIA ANNA L. MELANIA, Riflessioni a margine della «Strategia dei droni 2.0 per un ecosistema intelligente e sostenibile di velivoli senza pilota in Europa», in AA.VV. (a cura di Marco Fabio Morsello), XLV Jornadas latino-americanas de Direito Aeronáutico e Espacial / XIV Congresso Internacional de Direito Aeronáutico, Saŏ Paulo, 2025, pp. 1-22;
SIA ANNA L. MELANIA, La protección del consumidor-turista: perfiles de derecho comunitario y de derecho italiano, in AA.VV. (a cura di), Mario O. Folchi et alia, 50 aňos ALADA - Congreso internacional de transporte aéreo, aeropuertos y turismo, Facultad de Derecho - Buenos Aires, 15-19 novembre 2010, Buenos Aires, IJ Editores Fondo Editorial, 2011, pp. 369-389;
SIA ANNA L. MELANIA, Las operaciones aéreas con pilotaje remoto: ¿Un nuevo riesgo aeronáutico?, in (a cura di) M. O. Folchi, XXXIX Jornadas Latino-Americanas de Derecho Aeronáutico y Espacial - VIII Congreso Internacional de Derecho Aeronáutico, Universidad del País Vasco / Euskal Herriko Unibertsitatea, Bilbao (España), 7-9 de octubre 2015, Buenos Aires, ALADA Asociación Latino Americana de Derecho Aeronáutico y Espacial, 2016, pp. 391-407;
TELESCA C., I rischi concernenti la sicurezza (security e safety) e la loro assicurabilità, Bari, Cacucci Editore, 2024;
TELESCA C., "Riflessioni su sviluppo sostenibile e tutela ambientale nel settore dei trasporti", in Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente, Vol. XXII, ISSN 1724-7322 , 2024, pp. 199-222;
TELESCA C., "Fra sicurezza e protezione dei dati personali: considerazioni sulla direttiva 2016/680/Ue per la protezione dei dati nei settori di polizia e giustizia e sulla direttiva 2016/681/Ue sull’uso del PNR", in Rivista del Diritto della Navigazione, ISSN: 0035-5895, 2018, pp. 739-782;
A. ZANELLI, SIA ANNA L. MELANIA, Nota a Cass., sez. III, 25 agosto 1992 n. 9854 "Sul ritardo del passeggero aereo alla presentazione al check-in", in Diritto dei Trasporti, ISSN: 1123-5802, 1994, pp. 523-534.
Per consultare tutte gli incontri clicca qui.