È professoressa associata di Diritto della navigazione e dei trasporti presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Ateneo di Catanzaro.
È componente del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato in “Diritto della società digitale e dell'innovazione tecnologica” dell’Università di Catanzaro e del Centro Interuniversitario di Ricerca e Studi sul Diritto Aeronautico e Aerospaziale (CIDAA), presso l’Università degli Studi di Ferrara (sede amministrativa), a cui partecipano le Università di Catanzaro, Firenze e Teramo. È membro corrispondente della Asociación Latino Americana de Derecho Aeronáutico y Espacial (ALADA).
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Quale componente dell’unità di ricerca di Catanzaro, l’attività più recente ha approfondito due ambiti principali: i nuovi formulari nel trasporto marittimo di cose (Slot Charter) e i profili emergenti del diritto aerospaziale, specificamente la responsabilità civile nello spazio extra-atmosferico. Parallelamente, sono state esplorate le questioni relative all'integrazione dei mezzi aerei a pilotaggio remoto nel sistema dell'aviazione civile e alla sostenibilità ambientale delle infrastrutture e della navigazione marittima e aerea.
La ricerca condotta negli ultimi anni ha privilegiato lo studio della disciplina giuridica dei servizi aerei, esaminandone le connessioni con le relazioni aeronautiche tra l'Unione Europea e gli Stati terzi. Un'ulteriore direttrice investigativa ha riguardato gli aeroporti e la tematica del lavoro nel contesto delle compagnie aeree low cost.