Paolo Veronesi è Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Ferrara.
È autore di quasi 200 contributi tra volumi, curatele, saggi e articoli apparsi sulle principali riviste di diritto costituzionale. Le sue ricerche si sono indirizzate all’analisi della giurisprudenza costituzionale (alla quale ha dedicato, tra l’altro, la monografia I poteri davanti alla Corte. Il sindacato sul modo di esercizio del potere nei conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, Giuffrè, 1999), alle fonti, ai diritti fondamentali e al biodiritto (si v., ex multis, la monografia Il Corpo e la Costituzione, Giuffrè, 2007) nonché all’organizzazione costituzionale.
Ai rapporti tra diritto, politica e storia ha dedicato, in particolare, la monografia Colpe di Stato. I crimini di guerra e contro l’umanità davanti alla Corte costituzionale, Franco Angeli, 2017, nonché i saggi "Stati alla sbarra? Dopo la sentenza costituzionale n. 238 del 2014", in Quaderni costituzionali, 2016, n. 3, pp. 485-512; "Giacomo Matteotti deputato. Una rilettura dei suoi interventi parlamentari", in Quaderni costituzionali, 2022, n. 2, pp. 399-422; Giacomo Matteotti, i fatti e le idee dal Polesine al Parlamento, in D. Negri (a cura di), Giacomo Matteotti fra diritto e politica, Casa Museo Giacomo Matteotti - Cierre ed., 2022, pp. 69-98; "Farmaco e veleno: il populismo tra fisiologia e patologia", in GenIUS, 2022, fasc. 2, pp. 243-248.
Nel 2023 ha co-curato il volume Colpe di Stato, atto II. Crimini nazisti e immunità degli Stati di nuovo davanti alla Consulta, pubblicato on-line su Forum di Quaderni costituzionali - Rassegna.
È Condirettore della rivista GenIUS e di Studium Iuris. Fa inoltre parte del board della rivista BioLaw Journal. È co-curatore della collana Amicus curiae – Seminari preventivi ferraresi.