Il Centro Interuniversitario di Ricerca e Studi sul Diritto Aeronautico e Aerospaziale studia i profili giuridici relativi all'attività di soggetti che operano nel dominio aeronautico e aerospaziale; in merito, promuove e coordina iniziative didattiche e progetti di ricerca, collaborazioni interdisciplinari e di cooperazione scientifica tra Dipartimenti e attività divulgative nell’ambito della Terza Missione.
Il 21 ottobre 2025 alle ore 9.00, presso la Sala Carlassare del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, si terrà la tavola rotonda “La nuova legge sull’aerospazio. Prime riflessioni”.
L’evento ricade tra le attività didattico-formative del corso di Diritto internazionale della navigazione aerea ed è organizzato dal CIDAA, in sinergia con il COA.
Terzo Congresso Nazionale di Space Renaissance Italia, organizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, svoltosi presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro dal 13 al 15 giugno 2025
Webinar che si è svolto il 16 aprile 2025 nell'ambito del PRIN 2020 - Rethinking the Principle of Unlimited Liability in the Context of the Current Legal Framework: the Pioneering Role of Maritime, Air and Transportation Law as Forerunner of the New Rules and Models of Limitation of Liability and Claims? (Prot. 20208JFB98)
Nel campo delle sue attività di ricerca CIDAA organizza seminari, convegni e altre iniziative scientifiche per gli affiliati e per tutti i ricercatori operanti nel suo ramo di diritto.
Il CIDAA promuove numerose iniziative didattiche rivolte a studenti universitari e dottorandi di ricerca, al personale dell'Amministrazione della Difesa e a tutti i soggetti, pubblici o privati, interessati all’ordinamento giuridico aeronautico e aerospaziale.
Il CIDAA è attivamente impegnato in attività divulgative rivolte alla promozione della cultura della regolamentazione dell’aerospazio e alla disseminazione delle acquisizioni scientifiche.